Appunti dal liceo Artistico anni ’80

IL SEGNO: definizione.

 

Traccia visibile e duratura di un gesto, ne conserva la natura dinamica di concentrazione di energia.

 

1) Velocità e modi di variazione.

 

 2) Tendenza alla trasformazione.

 

3) Addensamento e rarefazione.

 

 

 4) Segno unità (un punto):

 

è una rottura nella continuità cromatica del foglio.

 

 5) Segni di equilibrio: 

 

Si crea una situazione di equilibrio quando un segno è distribuito nello spazio in modo uguale con le relative uguali distanze da segno a segno. La situazione di equilibrio, dal momento che uniforma lo spazio in segni ritmici, determina un assenza di dinamismo.

 

 

 

6) Segni di aggregazione:

 

 

 

 

 

 

Si crea una situazione di aggregazione quando un segno unità è distribuito uniformemente con tendenza di avvicinamento verso il centro.

 7) Segni di espansione:

 Si crea una situazione di espansione quando un segno unitario è distribuito in modo da portare i segni unità ad allontanarsi dallo spazio centrale. In questo caso si determina uno stato di dinamismo.